top of page
Turbine a energia verde

Rating ESG - Claim

​Un Impegno per il Futuro

Un rating ESG,  acronimo di Environmental Social e Governance, valuta l’impegno di un’azienda nei confronti delle tematiche ambientali, sociali e di governance, e quanto proattivamente gestisca le problematiche ESG rilevanti per il suo settore.

Il calcolo del rating ESG viene fatto raccogliendo una cospicua raccolta di dati e informazioni aziendali.  Fatto ciò, si procede a definire gli indicatori chiave delle tre aree ESG. Ad ogni indicatore chiave individuato, ponderando il suo peso specifico, viene attribuito un punteggio. L‘aggregazione dei vari punteggi formerà il punteggio globale che assegnerà la fascia di classificazione finale del rating. 

 

Un buon rating ESG indica che un’azienda sta gestendo bene i rischi: ambientali, sociali e di governance rispetto ai suoi concorrenti e, pertanto, può ottenere vantaggi finanziari, economici e reputazionali.

 

Gli investitori che utilizzano i rating ESG per integrare i classici rating finanziari, possono ottenere una visione più ampia del potenziale a lungo termine di un’azienda.

 

E’ opportuno, infine, ottenere un rating ESG rilasciato da organismi riconosciuti e accreditati per validazioni e verifiche di terza parte. 

Alcuni organismi di certificazione riconosciuti da Accredia, possono rilasciare Claim (asserzioni) – in base alla norma UNI ISO TS17033:2020 e alla linea guida UNI/PdR 102:2021 – che attestino i risultati in ambito ESG conseguiti dall’azienda.

 

ESG Imprese, con il suo team multidisciplinare di esperti, vi assiste  in tutta la fase di ottenimento del rating ESG, affiancando il vostro personale ed i vostri consulenti.

bottom of page